CRITERI DI FORMAZIONE DELLE LISTE DI ATTESA
Prestazioni ambulatoriali
La normativa regionale (DGR n. X/3993 del 2015) prevede le seguenti classi di priorità per l’erogazione delle prestazioni ambulatoriali, da attribuire sulla base delle specifiche condizioni cliniche del paziente rilevate dal medico prescrittore:
- U: prestazioni in urgenza “bollino verde” da effettuarsi nel più breve tempo possibile o entro le 72 ore
- B: prestazioni da effettuarsi entro un periodo breve: entro 10 giorni
- D: prestazioni che possono essere differite: entro 30 giorni per visite ambulatoriali, entro 60 giorni per prestazioni strumentali
- P: prestazioni programmabili
La compilazione del campo “classe di priorità” da parte del Medico è obbligatoria per tutte le prescrizioni di primo accesso per qualsiasi prestazione sanitaria ambulatoriale inclusa nel nomenclatore regionale. La ricetta priva di tale indicazione viene considerata come prescrizione di una prestazione programmabile (P).
Al fine di rispondere alla domanda sanitaria nei tempi previsti, le agende ambulatoriali sono costruite in modo da prevedere la distribuzione degli appuntamenti della singola prestazione suddivisi per le medesime classi di priorità. Le agende sono gestite informaticamente attraverso apposito applicativo aziendale che permette di tracciare tutto il percorso del paziente, in particolare la data di prescrizione, la data di prenotazione, la data dell’appuntamento e dell’effettiva erogazione; inoltre vengono evidenziati il numero degli utenti con il primo accesso e numero degli utenti per controllo.
Nella sito aziendale è riportata una sezione “rilevazione tempi di attesa” dove sono pubblicati i dati relativi alle prestazioni più richieste, eccezion fatta per i primi accessi emato – oncologici pediatrici, che vengono gestiti direttamente dal punto accoglienza del Centro Maria Letizia Verga, con una tempistica media di presa in carico, per primi accessi programmati, di circa 3/5 giorni. Per queste prestazioni la modalità di prenotazione è quindi differente rispetto a quella descritta in precedenza ed applicata per tutte le altre prime visite effettuate presso i nostri ambulatori.
Monitoraggio dei tempi di attesa
Il monitoraggio dei tempi di attesa delle prestazioni ambulatoriali viene effettuato periodicamente dalla Direzione Sanitaria ed Amministrativa di Fondazione MBBM. I dati relativi al monitoraggio vengono inseriti settimanalmente nel portale regionale SMAF per quanto riguarda il flusso MOSA, mentre mensilmente viene inserita sul medesimo portale la rilevazione regionale e nazionale di alcune prestazioni (rilevazione prestazioni in SSN, solvenza e libera professione).
Apri l'informativa in formato pdf
Tempi di attesa