Chi Siamo

La Fondazione Monza e Brianza per il Bambino e la sua Mamma (MBBM) - Onlus gestisce direttamente i reparti della Clinica Pediatrica, della Clinica Ostetrica e della Neonatologia all’interno dell’Ospedale S. Gerardo di Monza.

Ospedale e Fondazione MBBM sono due soggetti legalmente distinti che operano per gli stessi obiettivi, all’interno della stessa struttura. Lo Statuto della Fondazione prevede infatti che il suo Presidente sia nominato dal legale rappresentante pro-tempore dell’ASST di Monza (prima Ospedale San Gerardo)

Questo modello sperimentale, voluto dalla Regione Lombardia, permette a Fondazione MBBM di raggiungere contemporaneamente alti livelli di eccellenza e di efficienza gestionale.

I valori di fondo di una sperimentazione pubblico – privato no profit

Chi -siamoLa collaborazione e l’integrazione tra soggetti pubblici (Ospedale e Università) e privati no-profit (Comitato Maria Letizia Verga e Fondazione Tettamanti) vuole essere un esempio di come il pubblico e il privato possano insieme produrre valore, non solo in termini di efficienza, ma anche dal punto di vista “umano”.

Il “prendersi cura" in senso ampio, vuol dire migliorare sia lo stato di salute della mamma e del bambino che le possibilità di ricerca e formazione dei professionisti sanitari.

La Fondazione di partecipazione è intesa come realizzazione di una iniziativa pubblica con la partecipazione attiva della società civile, di un volontariato attivo e solidale.

Rappresenta qualcosa di più concreto e strutturale: è lo strumento giuridico per rendere realizzabile un progetto di “sussidiarietà orizzontale”, un organismo più vicino alla gente e per la gente.

La tipologia di Fondazione misto pubblico/privato no profit svolge una funzione pubblica rilevante, ma consente una maggiore flessibilità rispetto agli obiettivi, ha processi decisionali più snelli e dispone di un flusso aggiuntivo di risorse economiche gestite direttamente.

Lavorare con obiettivi di efficienza è un vincolo che diventa un’opportunità per la ri-definizione dei processi, per l’introduzione di nuove modalità lavorative e spinta all’innovazione. Al tempo stesso si delineano nuovi progetti e ambiziosi programmi da sostenere e condividere con enti, donatori e comunità che condividono la realizzazione e lo sforzo economico.

Nell’ambito della Fondazione MBBM sono state impostate funzioni che presidiano:

  • la definizione di linee guida e dei progetti strategici (Advisory Board);
  • lo sviluppo e la ricerca per aree omogenee (Direttore Scientifico);
  • l’implementazione di nuovi progetti, la collaborazione e la sinergia tra le diverse aree (Direzione Medica, di cui fanno parte i Dirigenti delle Unità Operative);
  • la continuità assistenziale (Direzione Sanitaria e Infermieristica)

 

I soci fondatori

Il Comitato Maria Letizia Verga per la cura e lo studio della leucemia del bambino, fondato nel 1979, riunisce genitori, amici ed operatori sanitari con l’obiettivo di offrire ai bambini ammalati di leucemia in cura presso la Clinica Pediatrica dell’Università Bicocca di Milano, l’assistenza medica e psico-sociale più qualificata al fine di garantire loro le più elevate possibilità di guarigione e la miglior qualità di vita.

l Centro di Ricerca Matilde Tettamanti rappresenta il primo esempio in Italia di una struttura di ricerca nel campo delle leucemie del bambino che opera in modo integrato con una struttura di cura.

Ospedale San Gerardo di Monza


Grazie a Fondazione Cariplo